PRENOTA

dolmen preistorico

Dolmen e menhir: le radici più antiche del Salento

Il Salento è una terra di contrasti e meraviglie: mare limpido, uliveti secolari, pietra leccese e borghi ricchi di storia. Ma tra tutte le sue ricchezze, c’è un tesoro meno conosciuto, che affonda le radici nella preistoria: i dolmen e i menhir, monumenti megalitici che ancora oggi punteggiano le campagne e raccontano di un tempo lontanissimo.

In pochi sanno che Giurdignano, il paese che ospita l’Agriturismo Il Megalite, è uno dei luoghi con la più alta concentrazione di dolmen e menhir d’Europa. Un vero e proprio “parco archeologico diffuso”, incastonato tra le strade di campagna, gli orti e le masserie.

Cosa sono i dolmen e i menhir?

Parliamo di strutture risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo, tra i 3000 e i 2000 anni a.C. Ma cosa sono esattamente?

  • Dolmen: il nome deriva dal bretone e significa “tavola di pietra”. Sono formati da grandi lastroni verticali sormontati da una lastra orizzontale. In genere erano utilizzati come tombe collettive o altari cerimoniali.
  • Menhir: parola che significa “pietra lunga”. Sono pietre conficcate verticalmente nel terreno, alte anche diversi metri. Si pensa fossero usate come segnali territoriali o per riti legati al sole, all’agricoltura e al calendario.

Entrambi hanno un forte valore simbolico e spirituale. Alcuni menhir sono allineati con i solstizi o con punti astronomici precisi, a dimostrazione che i popoli che li eressero avevano una profonda conoscenza del cielo e del tempo.

Il Menhir di San Paolo di Giurdignano

Un museo a cielo aperto: Giurdignano

Nel solo territorio di Giurdignano si contano oltre 25 tra dolmen e menhir, integrati nel paesaggio quotidiano. Non sono recintati, non ci sono biglietti da pagare: sono lì, in mezzo agli ulivi, vicino a stradine sterrate o ai muretti a secco, come se fossero sempre stati parte della vita agricola del paese.

Tra i più noti troviamo:

  • Dolmen Grassi: uno dei meglio conservati, raggiungibile facilmente anche a piedi dal centro.
  • Menhir San Paolo: vicino alla cripta rupestre omonima, ancora oggi legata a riti popolari di guarigione.
  • Menhir Croce di Giurdignano: imponente e perfettamente verticale, inserito in un contesto paesaggistico molto suggestivo.
  • Dolmen Stabile: nascosto tra gli ulivi, conserva il fascino della scoperta per chi lo raggiunge camminando.

Alcuni dolmen e menhir sono stati riutilizzati nei secoli successivi, incisi con croci cristiane o integrati in luoghi sacri, come a testimoniare una continuità tra religiosità pagana e cristiana.

Menhir di San Vincenzo a Giurdignano

Un’esperienza da vivere: itinerari tra natura e spiritualità

Dolmen Santa Barbara di Giurdignano

Per i nostri ospiti all’Agriturismo Il Megalite, scoprire i dolmen e i menhir è un’attività perfetta per un pomeriggio diverso dal solito. I percorsi sono adatti a tutti, anche a famiglie con bambini, e si possono fare a piedi o in bicicletta.

Il territorio intorno a Giurdignano offre una rete di strade rurali poco trafficate, perfette per un’escursione tranquilla tra paesaggi naturali e silenzi profondi. Camminare tra gli ulivi secolari e imbattersi in una pietra millenaria alta tre metri è un’emozione che resta impressa.

Molti dei nostri ospiti ci raccontano di aver vissuto queste visite come momenti quasi spirituali, dove il contatto con la storia e con la natura si fondono in una sensazione di pace profonda.

Perché visitare dolmen e menhir oggi?

Nel mondo moderno, dove tutto corre veloce, fermarsi davanti a un menhir significa fare un passo indietro di migliaia di anni, ma anche un passo dentro di sé. Non si tratta solo di archeologia, ma di un viaggio culturale, paesaggistico e personale.

Per chi cerca una vacanza rilassante, autentica e ricca di significato, scoprire i dolmen e i menhir del Salento è un’esperienza preziosa, che si lega perfettamente al ritmo lento e genuino dell’agriturismo.

Il valore aggiunto del territorio

La presenza di questi monumenti fa parte della nostra identità. Non è un caso che il nostro agriturismo si chiami Il Megalite: abbiamo scelto questo nome proprio per celebrare la connessione profonda con il territorio e la sua storia.

Nel Salento non ci sono solo spiagge da sogno, ma anche colline dolci, terra rossa, muretti a secco, antiche vie del grano e una storia millenaria che ha lasciato tracce indelebili nella pietra.

Chi sceglie di soggiornare da noi lo fa anche per questo: per ritrovare un legame con la natura, con le proprie radici e con un modo di vivere più umano.

Conclusione

Se stai cercando un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove la storia si intreccia con la natura e dove ogni pietra racconta qualcosa, allora i dolmen e i menhir del Salento ti aspettano. E da Agriturismo Il Megalite, saremo felici di guidarti alla loro scoperta.

Ti forniremo indicazioni, mappe e consigli per organizzare una passeggiata tra i megaliti, magari al tramonto, quando la luce del sole esalta ancora di più la magia di questi luoghi.

Ti aspettiamo nel cuore della Puglia megalitica, a Giurdignano.